Istituto   Professionale   di   Stato   per   i   Servizi   Alberghieri   e   Turistici
Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera"
IPSSAT ROCCO CHINNICI - NICOLOSI

Dispersione Scolastica

La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e articolato, non certo facile da arginare, che comporta costi individuali e sociali elevati. 

La dispersione scolastica è il risultato di una serie di fattori che hanno come conseguenza la mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione da parte di ragazzi e giovani in età scolare.

Al suo interno racchiude:

  • la totale non scolarizzazione anche ai livelli iniziali di istruzione
  • l’abbandono, ossia l’interruzione per lo più definitiva dei corsi di istruzione
  • la ripetenza, ossia la condizione di chi si trovi a dover frequentare nuovamente lo stesso corso frequentato in precedenza con esito negativo
  • casi di ritardo, quali l’interruzione temporanea della frequenza per i motivi più vari o il ritiro dalla scuola per periodi determinati di tempo

Queste forme di insuccesso scolastico generano schiere di cittadini che non hanno risorse e competenze adeguate per partecipare proficuamente alla vita sociale. E il loro numero non è affatto irrilevante.

Il tasso di dispersione scolasticache si determina misurando la quota degli Early Leavers from Education and Training, secondo i dati EUROSTAT 2019 in Italia è del 14,5% della popolazione scolastica. L’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere entro fine anno con la Strategia Europa 2020 è di ridurli a un valore inferiore al 10%.

Per raggiungere questo risultato, che non tiene conto della quota della dispersione scolastica implicita, è necessario lavorare intervenendo sulle cause del fenomeno. Scopriamo meglio quali sono.

Tra le diverse cause gli studi evidenziano, tre classi di fattori:

  • ascritti – capitale socio-economico e culturale della famiglia di origine, genere e background migratorio
  • di contesto – tipologia e caratteristiche della scuola, preparazione degli insegnanti e relazione tra insegnanti e studente, influenza del gruppo dei pari
  • individuali – predisposizione allo studio, attitudini

inevidenza

stampa16 9 23

 

cambioguida

 

depliant mini

 

 

attività ed eventi

rassegna stampa

rassegnastampa story23

Sede centrale

IPSSAT "Rocco Chinnici"

Via F.lli Gemmellaro, snc
95039 Nicolosi (CT)

 Centralino: 095. 61 36 609

 ctrh05000n@istruzione.it

 ctrh05000n@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: CTRH05000N
Cod. Fiscale:  93128180879

Codice IPA:  Istsc_CTRH05000N

C.U.F: UFDFIK

 

 qrminiscuolainchiaro

Le altre sedi

Plesso di Via Moro
Via Aldo Moro, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136614

Albergo didattico - Trecastagni
Corso Sicilia,89 - Trecastagni (Ct)
095.6136597

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Plesso di Pedara
Via Ara di Giove, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136616

Plesso di via dei Mirti/Impastato
Via dei Mirti, S/N - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136631

Plesso di via R.Margherita
Via R.Margherita,10- S.M. di Licodia(Ct)
095.6136629

Polo laboratoriale
Via Mafalda SNC - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136621

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Orario di apertura al pubblico

Mattina
dal lunedì al venerdì:

dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Pomeriggio
dal martedì al giovedì:

dalle 15:00 alle 17:00

Il DIRIGENTE SCOLASTICO
riceve su appuntamento
il martedì e giovedì
dalle 10:00 alle 12:00.

Il DSGA
riceve su appuntamento.

Area Riservata

Online

Abbiamo 83 ospiti e nessun utente online

Accesso

accesso3