Istituto   Professionale   di   Stato   per   i   Servizi   Alberghieri   e   Turistici
Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera"
IPSSAT ROCCO CHINNICI - NICOLOSI

mission

L’Istituto Alberghiero “Rocco Chinnici” di Nicolosi, con la sua sede coordinata di Santa Maria di Licodia, forte della propria tradizione riconosciuta dal tessuto sociale etneo, che ha fatto sì che diventasse, nell’arco di un decennio, un punto di riferimento importante del settore formativo, pone al cen­tro della sua mission, e di tutte le  scelte educative e didattiche, laformazioneculturale e professionale dell’alunno, futuro cittadino del domani.

La scelta  di intitolare la nostra scuola – il 25 gennaio 2013 –  a “Rocco Chinnici”, il magistrato barbaramente assassinato dalla mafia il 29 luglio del 1983,  con l’intento di rendergli omaggio ed affidare alla memoria delle future generazioni il nome di un uomo che ha dedicato la sua vita all’affermazione della legalità, ha voluto e vuole essere una scelta di campo, la scelta della legalità come valore fondante dell’educazione.

Un’educazione per la legalità, che passa attraverso la pratica quotidiana di tanti docenti, il loro impegno nell’affermazione di una cultura fondata sul rispetto delle regole, delle persone, degli ambienti, nell’attenzione all’integrazione di alunni con  bisogni speciali, nella valorizzazione delle eccellenze, nella lotta alla dispersione scolastica, fertile terreno su cui possono annidarsi varie forme di illegalità.

Ma l’affermazione della legalità passa anche attraverso la crescita culturale e professionale dei ragazzi, e, per noi dell’alberghiero, la preparazione al lavoro.

E nel lavoro che può rendersi tangibile e reale la battaglia per la legalità,  perché parafrasando il giudice A. Caponnetto “La mafia teme più la scuola della giustizia”,  noi  diciamo “teme più il lavoro che la giustizia”.

Un obiettivo, questo, perseguito insieme ai nostri interlocutori prioritari: le famiglie, le im­prese del territorio, le istituzioni e gli enti locali, in un sistema di reciproco riconoscimento.

Lo specifico dei piani di studio del nostro Istituto è lo sviluppo di competenze tecniche e professionali per operare nel multiforme settore dei Servizi turistici in generale e, nello specifico,  in quello dei servizi alberghieri.

A tal fine la didattica e l’organizzazione dell’Istituto sono orientati a potenziare l’offerta formativa, in modo da poter rispondere alle esigenze provenienti dal contesto territoriale, attraverso un’azione sinergica con gli enti locali, le associazioni del territorio, l’economia locale, intesa anche come ambiente “di sbocco” del risultato formativo, per poter contribuire a creare una “Comunità educante”, al servizio dei suoi membri.

Dinanzi ad un mercato del lavoro sempre più competitivo, ad una società in costante mutamento, la scuola non può fermarsi, non può smettere di ricercare, non può rinunciare a interrogarsi,  a innovare la sua didattica , ad evolversi per meglio rispondere ai bisogni di un’utenza mutevole e giustamente esigente. Per questo crediamo ad una scuola non immutabile, ma sempre in miglioramento, alla ricerca di standard sempre più alti, di soluzioni sempre più efficaci. Tale obiettivo, concretamente, si traduce in obiettivi/azioni che impegnano la nostra comunità:

  • avere sempre al centro dell’attenzione l’interesse per l’utenza e la soddisfazione delle sue attese (in primo luogo gli studenti, ma anche gli insegnanti, le famiglie);
  • preparare gli studenti a inserirsi in un mondo del lavoro molto esigente, ma anche ad affrontare la prosecuzione degli studi a livello universitario;
  • porre grande impegno nella politica di formazione-aggiornamento di tutto il personale della scuola, per garantire capacità e competenze professionali necessarie a raggiungere i risultati programmati e mantenere i livelli raggiunti;
  • rilevare ed analizzare con cura il giudizio ed il grado di soddisfazione dei principali referenti (studenti, insegnanti, famiglie) per trarne indicazioni per il miglioramento;
  • essere attenti alle innovazioni possibili, per anticipare i tempi e trovarci pronti ai continui cambiamenti;
  • far tesoro delle esperienze accumulate per correggere errori e sviluppare risultati positivi.

inevidenza

1

 

st1

 

cyberbullismo

depliant mini

 

 

attività ed eventi

rassegna stampa

rassegnastampa story23

Sede centrale

IPSSAT "Rocco Chinnici"

Via F.lli Gemmellaro, snc
95039 Nicolosi (CT)

 Centralino: 095. 61 36 609

 ctrh05000n@istruzione.it

 ctrh05000n@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: CTRH05000N
Cod. Fiscale:  93128180879

C.U.F: UFDFIK

 

 qrminiscuolainchiaro

Le altre sedi

Plesso di Via Moro
Via Aldo Moro, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136614

Albergo didattico - Trecastagni
Corso Sicilia,89 - Trecastagni (Ct)
095.6136597

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Plesso di Pedara
Via Ara di Giove, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136616

Plesso di via dei Mirti/Impastato
Via dei Mirti, S/N - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136631

Plesso di via R.Margherita
Via R.Margherita,10- S.M. di Licodia(Ct)
095.6136629

Polo laboratoriale
Via Mafalda SNC - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136621

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Orario di apertura al pubblico

Mattina
dal lunedì al venerdì:

dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Pomeriggio
dal martedì al giovedì:

dalle 15:00 alle 17:00

Il DIRIGENTE SCOLASTICO
riceve su appuntamento.

Il DSGA
riceve su appuntamento.

Area Riservata

Online

Abbiamo 45 ospiti e nessun utente online

Accesso

accesso3