Istituto   Professionale   di   Stato   per   i   Servizi   Alberghieri   e   Turistici
Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera"
IPSSAT ROCCO CHINNICI - NICOLOSI

Rete istituti alberghieri sicilia

È stato firmato ad Enna, all’Istituto Professionale Statale Federico II, l’accordo per la realizzazione della rete tra gli istituti alberghieri della Sicilia. È una svolta storica per questo settore scolastico che in questi ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale il numero di iscritti in tutta la Sicilia captandone quelli che sono i vantaggi nella immissione diretta nel mondo del lavoro.

La firma è stata messa ieri nell’istituto “Federico II” di Enna alla presenza dei trentadue dirigenti scolastici coinvolti nel progetto e rappresentati da presidente regionale Bruno Lupica, dirigente dell’Alberghiero di Caltanissetta: “Si è firmato un accordo storico che tra i suoi effetti ha la condivisione delle buone pratiche così come i grandi problemi che affliggono i nostri istituti”. Lupica ricorda infatti che in questi anni c’è stato un fiorire di nuovi istituti alberghieri che vanno incontro alle difficoltà di crescita e l’essere in rete può di certo aiutarli. Tra gli obiettivi invece quello di promuovere il rinnovamento tecnologico, didattico e scientifico, favorire gli scambi di esperienze didattiche e professionali, realizzare corsi di aggiornamento specialmente per le materie tecniche specifiche del settore. Ad accogliere con favore la nuova “rete” anche il preside dell’Alberghiero di Enna, Giovanni Bevilacqua: “Questo ci permetterà di darci un supporto reciproco non dimenticando che oggi gli istituti per i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera rappresentano un importante volàno per gli studenti”.

Al “Federico II” di Enna, ricorda il preside Bevilacqua, “l’alternanza scuola-lavoro è una necessità perché consente ai ragazzi di sperimentare il lavoro e non è un caso che abbiamo già sottoscritto, e ne faremo presto altri, degli accordi con aziende”. Il prossimo passo, ha anticipato il presidente regionale della “Rete”, “è quello di portare questo atto costitutivo agli assessori regionali alla Pubblica Istruzione e al Turismo e al direttore regionale dell’Ufficio Scolastico perché con loro potrebbero nascere importanti collaborazioni formative per i nostri studenti”.


Trentadue gli istituti che hanno firmato l’atto costitutivo e sono due dell’Ennese (Enna e Centuripe) ed in provincia di Ragusa, quattro in provincia di Agrigento, due nel nisseno, sei nel catanese, tre rispettivamente in provincia di Messina, Siracusa e Trapani e sette nel palermitano.

inevidenza

Giornata del Chinnici

 

loscef Tacchella

 

depliant mini

unpescealdi

 

 

attività ed eventi

rassegna stampa

rassegnastampa story23

Sede centrale

IPSSAT "Rocco Chinnici"

Via F.lli Gemmellaro, snc
95039 Nicolosi (CT)

 Centralino: 095. 61 36 609

 ctrh05000n@istruzione.it

 ctrh05000n@pec.istruzione.it

Cod. Mecc.: CTRH05000N
Cod. Fiscale:  93128180879

Codice IPA:  Istsc_CTRH05000N

C.U.F: UFDFIK

 

 qrminiscuolainchiaro

Le altre sedi

Plesso di Via Moro
Via Aldo Moro, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136614

Albergo didattico - Trecastagni
Corso Sicilia,89 - Trecastagni (Ct)
095.6136597

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Plesso di Pedara
Via Ara di Giove, S/N - Nicolosi (Ct)
095.6136616

Plesso di via dei Mirti/Impastato
Via dei Mirti, S/N - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136631

Plesso di via R.Margherita
Via R.Margherita,10- S.M. di Licodia(Ct)
095.6136629

Polo laboratoriale
Via Mafalda SNC - S.M. di Licodia (Ct)
095.6136621

Plesso di Paternò
Via Virgilio, 1 - Paternò (Ct)
095.441752

Orario di apertura al pubblico

Mattina
dal lunedì al venerdì:

dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Pomeriggio
dal martedì al giovedì:

dalle 15:00 alle 17:00

Il DIRIGENTE SCOLASTICO
riceve su appuntamento
il martedì e giovedì
dalle 10:00 alle 12:00.

Il DSGA
riceve su appuntamento.

Area Riservata

Online

Abbiamo 43 ospiti e nessun utente online

Accesso

accesso3